
Avvicinamento:
Provenendo da Torino, lungo la SS 24 in direzione Susa, si giunge alla rotonda in ingresso a Borgone di Susa dove si gira a destra in via Guido Bobba. Si passa in uno stretto sottopassaggio sotto alla ferrovia, e si segue inoltrandosi nelle case fino alla piazza della Chiesa, da qui (come per le falesie di RAINBOWALL, dell’ORSO SACRO, del LIBRO e dell’ALTA TENSIONE) imboccare la strada sulla destra della chiesa (via Felice Falco) e raggiungere il parcheggio vicino alle antenne dei ripetitori che sovrastano Borgone, quindi seguire le indicazioni per la falesia della “La sentinella”. 5 minuti dall’auto.
Possibili anche altri avvicinamenti se si arriva dai sottostanti settori trad della falesia del PASCOLO (15/20 min) o dalla PARETE DEL SEGNALE, dove sono presenti facili vie lunghe sempre trad (5/10 min).
Note tecniche:
Falesia esposta completamente a sud, perfetta in inverno o al massimo nelle mezze stagioni. Non deve però esserci vento, siccome la posizione felice la rende molto esposta. La roccia è il classico gneiss della zona, con alcune fessure e diedri nella prima metà, sovrastati poi da una stupenda placca compatta a mo’ di cappello nella metà superiore (ben riconoscibile da lontano). Nella descrizione, il materiale indicato riguarda i friends, ma questa è una falesia in cui alcuni fanno uso massiccio di nut; chiaramente dipende dalla sensibilità di chi scala scegliere. Tenere però presente che dove è indicato materiale piccolo, anche i nuts sono sempre implicitamente suggeriti.
🌞 Esposizione: Sud.
💧Umidità: bassa, asciuga in fretta.
🌪 Vento: molto esposta.
🏕 Base e avvicinamento: comoda.
Descrizione falesia:
Falesia nota fin dai primi anni ’80, ma portata alla ribalta del grande pubblico con la richiodatura del 2017 opera di Stefano Lacastellana. La sua posizione la rende riconoscibile già da molto lontano e la rende il centro di un ricco sotto-gruppo di falesie della zona. Il promontorio sovrastato dalle antenne comprende infatti anche altre falesie come la PARETE DEL SEGNALE e il PASCOLO, raggiungibili con comodo sentiero in rispettivamente 5/10 minuti e15/20 minuti. La scalata prevede una tecnica tipicamente granitica e i tiri vanno dal facile al mediamente impegnativo, con i passaggi più difficili in placca. I tiri sono tutti chiodati (ad eccezione di “Rosso di fessa”) ed è quindi possibile passare sugli spit in qualunque momento. Le linee trad suggerite quindi sono o tiri scalabili greenpoint, o combinazioni di tiri suggerite dalla morfologia della roccia. Buona parte dei tiri sono anche attrezzabili in top rope, siccome la cima della falesia è facilmente raggiungibile passando da sinistra (in ogni caso si può salire sempre a spit).

Descrizione itinerari:
Da sinistra verso destra
1) Can-camin 5 R1, 10m
Materiale : Friends dallo #0.4 al #3 (volendo anche un #4).
Descrizione : Facile linea “caminosa”. È la prima linea della falesia arrivando dal parcheggio.
2) Edera tignosa 5+ R1+, 15m
Materiale : Friends dai micro all’ #1.
Descrizione : La seconda linea della falesia è semplice, ma divertente e passa per diverse fessurine.
3) Fessin fessura 5+ R1+, 16m
Materiale : Friends dai micro allo #0.5.
Descrizione: Terza linea in ordine della falesia. Linea facile da scalare, ma un po’ meno da proteggere poco prima della fine, quando dalla fessurina principale si passa a quella meno evidente sotto catena.
4) Schegge Impazzite 6A R2, 18m
Materiale : Friends dai micro allo #0.4, un #3.
Descrizione : In mezzo alla sezione sinistra della falesia. Bella linea con fessura non banale da proteggere nella parte centrale. Se la si vuole provare green-point bisogna avere già un po’ di esperienza e confidenza con il posizionamento dei micro-friends. Ci sono comunque gli spit in caso di “emergenza”.
5) Il guardiano di pietra 5+ R1, 18m.
Materiale : Friend dallo #0.5 al #3
Descrizione : Linea logica e semplice che percorre in obliquo la parte inferione dell’evidente diedro che sovrasta l’estremità Est del settore a DX.
Volendo è possibile una piccola variante: 4 metri prima della sosta, parte sulla DX una fessura che scavalla il margine superiore destro, quindi si raggiunge la catena di “Il problema oltre il pulpito”.
Il movimento per l’uscita è molto divertente e non supera il 5°. Per proteggere il passo usare almeno uno #0,3 che si può comodamente piazzare in alto dove la piccola fessura offre un paio di punti molto buoni.
6) Combinazione trad #1 6B+ R3, 23m
Materiale : Friends micro e doppi fino allo #0.4, singoli #0.5 e #0.75.
Descrizione : Variante trad che combina più linee seguendo la logicità delle fessure. Partenza dall’evidente e facile fessura alla sinistra di “Spari nel silenzio”. Quindi passaggio facile, ma con protezione micro per arrivare all’evidente fessurino orizzontale sotto un tettino prominente, sulla linea di “Tripla-L”. Passaggio crux con ribaltamento sulla placca fessurata superiore dove c’è un provvidenziale spit che suggeriamo di usare. La protezione veloce infatti è aleatoria, e quasi sicuro non terrebbe una eventuale caduta (con volo sulla sottostante cengia). Dopo il ribaltamento la linea segue le due fessure parallele di “Tripla-L” che ogni tanto si aprono e permettono di proteggersi fino alla sosta.
7) Combinazione trad #2 6B+ R2+ (variante 6C R3), 23m
Materiale : Friends micro doppi e doppio fino allo #0.5 (opzionale un #1).
Descrizione : Partenza sulla fessurina tecnica di “Spari nel silenzio”, non semplice da proteggere (un crash o due in partenza potrebbero tornare utili). Terminata questa prima difficile sezione, passare per una evidente fessura a lama rovescia e decidere se continuare per la facile e grande lama/diedro de “Il grande incendio”, oppure se scegliere la variante più difficile andando verso SX e ricongiungendosi alla combinazione trad #1, finendo su “Tripla-L”.
8) Combinazione trad #3 4+ R1, 25m
Materiale : friends dallo #0,4 al #3.
Descrizione : Partenza sulla evidente fessura tra “Spari nel silenzio” e “Latrati nella nebbia”. Poi parte abbattuta proteggibile e facile lama/diedro, molto estetica e ben proteggibile.
9) Rosso di fessa 4+ R1, 6m
Materiale : friends #0.5 e #0.75 (#0.4 facoltativo)
Descrizione : Corta linea full trad molto logica e molto facile. L’unica non spittata nel settore. È la linea più a destra del settore, leggermente in basso rispetto alle altre linee.
Annotazioni:
Usare sempre il caschetto!
Cenni storici ed altre info:
Falesia chiodata nel 2017 da Stefano Lacastellana.